Vi racconto la vite
Alla Cascina Bricchetto Langhe coltiviamo vigneti di uva Moscato che si trasformerà in “Vino Moscato DOCG (Origine Controllata e Garantita)” caratterizzato da profumo e sapore soave con bollicine naturali, o
Il Bosseto: Langhe & vino
I componenti della famiglia Bera, secondo me, presentano tutte le caratteristiche dei Langhetti: originali, creativi, avventurosi e radicati profondamente nella terra, lavoratori tenaci e amanti del buon vivere, aperti alle
Le cattedrali sotterranee del vino
Le Cattedrali Sotterranee … del vino? Ci sono cattedrali sotto gli occhi di tutti perché le loro guglie puntano al cielo, Milano, Colonia, Westminster …, e ve ne sono altre
Il “mestiere” del Trifulau (cercatore di tartufi)
Autunno nelle Langhe: colori e profumi. Una idea dei colori si ricava dalle fotografie, mentre per ora sfortunatamente non è possibile farsi una idea dei profumi anche se quello del tartufo (trifula
Continua a leggere Il “mestiere” del Trifulau (cercatore di tartufi)
La Cascina Bricchetto tra leggenda e storia
La più antica e grande del paese, viene costruita intorno al 1750 in pietra locale, è un grande complesso situato all’apice di una collina (brichet in lingua locale), è strutturata
Continua a leggere La Cascina Bricchetto tra leggenda e storia
La donna selvatica delle Langhe e la grappa di Romano Levi
Sono andata ad assistere al rito dell’Accensione del 73° Fiammifero sotto l’alambicco a fuoco diretto nelladistilleria Levi a Neive. Tante emozioni e sollecitazione dei cinque sensi!C’era proprio tutto: la magia
Continua a leggere La donna selvatica delle Langhe e la grappa di Romano Levi
Storia di un creatore di cestini
RENZO “Il cestaio delle Langhe” Premessa Nel passato i cestini erano molto usati dai contadini delle Langhe, servivano per gli usi più molteplici: per la raccolta di cereali-ortaggi-frutta, contenitori di
Cantina Cordero di Montezemolo
La tenuta Monfalletto Cordero di Montezemolo si distingue per molte ragioni: la storia, la cantina, i vini, la vista sulle dolci colline della frazione Annunziata di La Morra, l’ospitalità… I
Viaggio in Piemonte: “scoperta” delle Langhe.
Beth racconta Cascina Bricchetto e le Langhe Introduzione Elizabeth è una scrittrice americana che ha soggiornato da noi e successivamente mi ha inviato l’articolo che segue, le fotografie dell’articolo sono
Continua a leggere Viaggio in Piemonte: “scoperta” delle Langhe.
Barbaresco: vino famoso e paese incantevole.
Il paese di Barbaresco è facilmente riconoscibile dalla torre di avvistamento (XI sec.) a pianta quadrata, probabilmente l’edificio apparteneva a un sistema di torri di avvistamento che si erano sviluppate
Continua a leggere Barbaresco: vino famoso e paese incantevole.
Langhe: Arte e riciclo delle vecchie cose?
Arte e riciclo delle vecchie cose La mia amica Ann è troppo modesta, ciò che crea è Arte riciclando vecchie cose, infatti non voleva il titolo da me proposto e
Continua a leggere Langhe: Arte e riciclo delle vecchie cose?
Langhe: la riscoperta dei 5 sensi
Nelle Langhe si riscoprono i cinque sensi, paesaggi vitivinicoli e viste mozzafiato! La mia giovane amica Gabriella è una persona speciale, odia le parole inutili e io uso dire che se
Monferrato…
Vini del Monferrato Vi presento una bella-giovane-antica- azienda che produce ottimi vini nel vicino Monferrato. La conoscenza deriva dal mio grande amore per la Barbera d’Asti e dall’incontro iniziale entusiasmante
Benvenuti sul nostro blog!
Benvenuti sul nostro blog! Ho deciso di attivare una comunicazione rapida e informale con voi che guardate il nostro sito, vi racconterò alcune delle cose che si fanno qui e
New York Times: 52 Luoghi da visitare nel 2016.
Viaggi – 7 Gennaio 2016 Torino e le colline del vino (Langhe, Roero, Monferrato) sono indicati dal prestigioso giornale tra i 52 luoghi da visitare nell’anno, unica segnalazione dell’Italia! Se
Continua a leggere New York Times: 52 Luoghi da visitare nel 2016.