Giunta alla sua 94° edizione la Fiera del Tartufo è uno degli appuntamenti internazionali più importanti per gli amanti del prezioso tartufo bianco d’Alba. La città si veste a festa e accoglie gli ospiti con la presentazione delle eccellenze locali. Il programma comprende incontri con grandi Chef del territorio, analisi sensoriale del tartufo, degustazione di vini accanto a speciali appuntamenti con il folklore locale.
Per maggiori informazioni www.fieradeltartufo.org
Intelligenza Naturale

…è ciò che consente al “trabuj” (cane addestrato alla ricerca del tartufo in lingua locale) di cercare e trovare la “trifula” (lingua locale) cioè il Tuber Magnum Pico che è il tartufo bianco d’Alba – il più pregiato e costosa della terra . L’olfatto guida il cane nella ricerca del tubero … cioè dell’immancabile premio che riceverà dal “trifulau” (cercatore di tartufi in lingua locale).
Eventi
Mercato mondiale del tartufo d’Alba
Ogni sabato e domenica dal 12 Ottobre al 8 Dicembre.
Apertura straordinaria: 1 Novembre

Il Mercato è il luogo ideale per vedere, toccare, annusare, provare e comprare i migliori tartufi della zona, offerti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Accanto al tartufo si potranno incontrare i vini del territorio di Langhe e Roero, salumi, formaggi, le prelibatezze dolciarie e tanti altri prodotti che rendono il territorio famoso in tutto il mondo.
Sabato e Domenica: 9.30 – 19.00.
- Biglietto intero: 5 €
- Biglietto per gruppi superiori alle 30 persone: 4 €
- Bambini e ragazzi fino a 15 anni: gratuito
- Disabili: gratuito
- I nostri amici cani: Ingresso gratuito
FOLCLORE

Rievocazione Storica
5 Ottobre ore 20.30
Come da tradizione la Rievocazione Storica in costume, che si terrà nell’arena del Palio in Piazza Risorgimento, è un vero e proprio spettacolo teatrale realizzato da oltre 400 figuranti che si alterneranno a gruppi, proponendo episodi storici e leggendari che hanno segnato la vita della popolazione medievale
Il Palio degli asini
6 Ottobre ore 15.30

Prologo alla Fiera, il palio degli asini richiama l’antica rivalità tra la città di Alba e la vicina Asti. Nel 1275 infatti le due città erano in guerra. Gli astigiani festeggiarono la loro vittoria correndo il palio con i cavalli sotto le mura della città nemica, gli albesi per sbeffeggiare i rivali risposero correndo un palio con gli asini. La prima domenica di ottobre si rievoca l’evento, uno spettacolo entusiasmante che vedrà i nove Borghi cittadini contendersi l’ambito drappo che spetta al vincitore della corsa.
Il Baccanale dei borghi e della musica
19, 20 Ottobre

Alba rivive il medioevo. Con giochi per grandi e piccini, i rievocatori faranno rivivere nelle piazze della città spaccati di vita del passato. Un’ottima occasione per gustare la buona tavola e i prodotti del territorio in un’affascinante cornice medioevale.
I Borghi cittadini offriranno intrattenimento e animazione a tutti i partecipanti.

MOMENTI PER BUONGUSTAI

Corsi di cucina
Dal 14 Ottobre al 6 Dicembre.

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, attraverso corsi teorico-pratici, vi verranno insegnate le ricette della tradizione di Langhe, Monferrato e Roero e i grandi piatti icona di importanti chef in una location davvero particolare.
Dettagli e prenotazioni :
www.fieradeltartufo.org/corsi-di-cucina/
Cooking Show
Ogni weekend della Fiera alle ore 11.00 e alle ore 18.00.
Apertura straordinaria il 1 Novembre.

Permettono di scoprire i segreti di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale che, alternandosi ai fornelli, vi faranno assaporare i loro piatti – creati per l’occasione – e abbinati al bene più prezioso e raro del nostro territorio: il Tartufo bianco d’Alba.
Dettagli e prenotazioni
www.fieradeltartufo.org/cooking-show/
Laboratori del gusto
Dal 12 Ottobre all’8 Dicembre




Dettagli e prenotazioni
www.fieradeltartufo.org/categorie-eventi/laboratori-del-gusto
MERCATI

I mercati sono un appuntamento tradizionale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un’occasione per gustare e conoscere le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali del territorio.
MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD
Tutti i weekend della Fiera dal 12 Ottobre all’8 Dicembre.
ALBAROMATICA
Domenica 13 Ottobre.